
Insegnare agli studenti DSA
Didattica inclusiva dalla scuola dell'infanzia all'università
AID ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA
Insegnare agli studenti con DSA è una guida realizzata «dalla scuola per la scuola» con particolare attenzione all’inclusione scolastica degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, affronta diverse tematiche e approfondisce argomenti a volte poco chiari e/o non correttamente recepiti da tutte le scuole per favorire la diffusione di idee innovative, di esperienze e strategie efficaci. Oltre ai riferimenti normativi il volume presenta esempi e fotografie di testi elaborati da studenti con DSA e testimonianze di studenti, docenti e genitori.
Il materiale di supporto a distanza, erogato in forma completamente gratuita, è consultabile e scaricabile.
Siamo molti emozionati ed entusiasti di presentare questo libro la cui realizzazione è stata possibile anche grazie a Carolina Tironi presidente di ITACA scs, direttore didattico e formatore. Il libro si rivolge a tutti gli insegnanti ed i ai Genitori che vogliono informarsi sui seguenti argomenti
- I vari Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e le eventuali comorbilità.
- L’identificazione degli indicatori di rischio di DSA dalla scuola dell’infanzia all’università.
- Il ruolo dei vari attori nel percorso dalla diagnosi al Piano Didattico Personalizzato.
- Gli strumenti compensativi e le misure dispensative per apprendere con successo.
- I vari aspetti e significati della valutazione.
- CAP. 1 I disturbi specifici di apprendimento
- CAP. 2 I disturbi specifici di apprendimento: dalla scuola dell’infanzia all’università
- CAP. 3 Didattica inclusiva per una scuola accessibile a tutti
- CAP. 4 Dalla diagnosi al Piano Didattico Personalizzato (PDP)
- CAP. 5 Strumenti compensativi e misure dispensative
- CAP. 6 La valutazione