
Finalità:
Lo scopo del doposcuola è quello di offrire agli studenti con difficoltà o diagnosi di DSA e BES uno spazio che risponda in modo specifico alle esigenze di ciascuno. La filosofia di Itaca scs è quella di offrire un servizio d’eccellenza a costi sociali. All’interno del servizio viene favorito il confronto non giudicante, in un ambiente arricchito dall’utilizzo di tecnologie informatiche, di metodologie didattiche attive e partecipative e di strategie psico-educative. Il modello internazionale di riferimento dell’intero progetto è quello dell’Universal Design for Learnig ( Progettazione Universale degli Apprendimenti), che mira ad “ abbattere le barriere dell’apprendimento”. L’UDL è una struttura-quadro che invita ad una didattica personalizzata per tutti, che si esprime, concretamente, nell’uniformità di un metodo generalizzabile, perché valorizzante per tutti. A garanzia dell’efficacia degli interventi, il personale , sotto la supervisione del referente didattico, utilizza l’approccio Evidence-Based che caratterizza la didattica delle Evidence Based Education. Gli studenti saranno indirizzati all’utilizzo del metodo di studio più congeniale alle specifiche caratteristiche, anche attraverso lo svolgimento dei compiti e la preparazione delle prove di verifica scritte e orali.
Come?
Il nostro servizio si è trasformato anche in modalità Blended Learning, fondando la propria efficacia sul concetto di self regulated learning (Zimmermann) che prevede l’acquisizione delle seguenti competenze:
- Definizione di obiettivi
- Strategie di pianificazione
- Autogestione delle componenti emotive
- Approccio metacognitivo
- Abilità di cooperative learning
- Utilizzo funzionale del feedback per migliorare il processo di apprendimento
A chi è rivolto?
Il doposcuola è aperto a bambini e ragazzi con un’età tra i 8 e i 18 anni, con DSA o con altri BES legati alle difficoltà di apprendimento. In linea con il modello dell’UDL, è prevista anche la partecipazione di studenti con difficoltà generiche in una o più discipline specifiche. Tutte le situazioni legate ad i BES non specificatamente certificati come DSA, saranno valutate caso per caso.
Responsabile:
Dott.ssa Carolina Tironi, Direttore didattico
E-mail: progetti@itacascs.it
Telefono: +39 3515064894
Convenzioni
Il progetto EDUitaCA è convenzionato con Associazione Italiana Dislessia